Content marketing e performance risultano essere le tecniche di digital marketing più utilizzate, loyalty e drive to store quelle dove sono previsti più sviluppi nei prossimi 12 mesi.

Secondo Roberto Liscia, nella piramide di seguito, le aziende retail dovranno spostarsi e posizionarsi nel triangolo in alto per competere nel nuovo contesto del “commerce” moderno, ma definendo in modo chiaro obiettivi, canali e tecnologie chiave, una opportunità di crescita per le PMI.

“Web Analytics avanzato e alcune forme di Automation sono le tecnologie più diffuse nel campione preso in esame da Netcomm, mentre l’integrazione al CRM, l’adozione di una Data Management Platforme il Dynamic Pricing sembrano essere le tecnologie con la maggior attesa di investimento a breve periodo”
“Sono questi gli elementi necessari alle imprese per competere nei mercati più evoluti: a rivelarlo è la ricerca sul Digital Marketing condotta da Netcomm su una base di 83 merchant rappresentativi di aziende digitalmente più evolute della media italiana, sia e-commerce puri sia multi/omnicanale”
In un contesto dove l’e-commerce e il digtal marketing guidano la trasformazione digitale delle imprese, le aziende diventano più tecnologiche, con nuovi ruoli, nuova organizzazione e nuova Governance come sottolineava Liscia.
Nuove abitudini del cliente con un nuovo Customer Funnelling che ridisegna tutti i processi operativi, dove i nuovi modelli di retail si basano sempre di più sulla capacità di usare canali digitali e di integrarli con i tradizionali.

Circa il 90% delle vendite avvengono nello store fisico, ma occorre considerare quanto i digital touchpoint influenzino le vendite nel negozio. Cambia così il ruolo dei negozi e tutti i servizi interni dai servizi di pagamento, la logistica & delivery (sempre più asset come emerso dall’ultimo #nrf2019 e sintetizzato qui “Gestire l’omnicanalità: acquisto e gestione resi” ) e packaging: essi stessi aumentano il loro ruolo e diventano leve di marketing chiave.
Digital marketing è al centro perché
- nuovi modelli organizzativi per potere sviluppare nuovi modelli di business guidati dal digitale
- il cliente e la Customer Experience al centro di tali nuovi modelli
- nuovi ruoli e nuove culture in azienda, da integrare con quelle tradizionali
- è sempre più tecnologia e capacità di gestirla
- dati e canali di interazion con il cliente diventano l’architettura applicativa delle aziende
- ma a questo si aggiunge una difficoltà nell’integrazione tra marketing digitale e ICT aziendale
- è al centro di di nuovi regolamenti (GDPR) e la Direttiva ePrivacy , attualmente in fase di discussione
- è anche Content Marketing e Copyright
Di seguito alcune slide, da prendere come sintetici “tips”:
Come è cambiato il consumatore

Il ruolo chiave dei social

La filiera Big Data – AI- Marketing Automation – Personalizzazione

Il content marketing

Big Data – AI – Marketing Automation – Personalizzazione

Voice Search – trend di sviluppo

Vi lascio con una “classica” slide di overview dall’intervento di Google

Grazie per la lettura