Alcune realtà tech segnalate all’ultimo NRF2020 ed altre analizzate sul mercato USA, qui alcuni nomi:
Supply Chains più veloci e smart
- Gather è la prima piattaforma di gestione dell’inventario autonoma con software per magazzini moderni. La sua soluzione robotica è composta da droni volanti da interno e una ricca suite di software di analisi e gestione. Interessante la sezione FAQ del sito
- Fabric organizza centri di micro-distribuzione ed offre ai rivenditori la flessibilità per creare una soluzione personalizzata in base al loro inventario. Le soluzioni: online grocery fulfillment, general merchandise, e-commerce, b2b fulfillment e stock replenishment.
- Smarter Sorting è la prima azienda tecnologica a gestire gli attributi del prodotto come “componenti” chimici completi, lo stato fisico e gli effetti sugli animali e sull’ambiente. La sua tecnologia può essere utilizzata per scansionare gli articoli da restituire o invenduti per vedere così le istruzioni su come smaltirli o riutilizzarli.
- IBM’s Food Trust utilizza la tecnologia blockchain per fornire agli utenti l’accesso a dati utilizzabili sulla catena di approvvigionamento alimentare, dalla fattoria al negozio, fino al consumatore.
Esperienze immersive in nuovi format fisici o “ibridi”
- Stockwell costruisce e gestisce distributori automatici di nuova generazione chiamati smart stores che vengono riforniti e curati per soddisfare le esigenze di spazio. Come funziona, dal sito web
- Fully managed: Taking care of your Stockwell is 100% “we got you” and 0% “on you”–from deliveries, to shopper questions, to service needs.
- Co-curated: We stock the best products for your space. Your Stockwell will evolve over time based on shoppers’ behavior and feedback. Just another perk of smart tech, you know?
- Wallet-less: Set up an account once, shop 24/7. No messy bills or credit cards; all anyone needs to shop is a phone.

- Finger Food Advanced Technology Group sviluppa soluzioni tecnologiche personalizzate per i retailer che utilizzano sistemi AR / VR, blockchain, robotica, intelligenza artificiale, machine learning e IoT. Ad esempio: Lowe’s ha collaborato con Finger Food per sviluppare un’app che consente ai clienti di mappare e misurare il loro spazio, visualizzare come i prodotti apparirebbero e si adatterebbero nello spazio e ottenere idee su come migliorare la loro casa.

- CONEX crea “merchandising visivo intelligente” e immagini di qualità realistiche per display interattivi. Lavora con i marchi per sviluppare e progettare i loro ambienti punto vendita.
- Spin, Livestream Commerce: come afferma il CEO: “La nostra missione è reinventare le tradizionali vetrine e rendere gli acquisti online meno noiosi. Abbiamo creato un’esperienza di social shopping dal vivo che riporta all’acquisto d’impulso e lo rende divertente….Spin prende quelle esperienze di shopping che avevi nei centri commerciali e nelle boutique e le rende accessibili dal tuo soggiorno”

Better1: “la nostra unicità si basa su alcuni elementi chiave, ma siamo particolarmente orgogliosi della nostra esperienza di acquisto immersiva, in cui le persone possono visualizzare le nostre stanze e vedere e acquistare i nostri prodotti. Quello che facciamo è combinare l’accessibilità dello shopping online con il vantaggio visivo di vedere i nostri prodotti in ambienti realistici “afferma Mohammad Darab Ali, fondatore e CEO di Better1

Shnap: vuole essere lo Shazam per la moda, uno strumento di ricerca visiva che trova e confronta in pochi secondi qualsiasi capo di abbigliamento che stai cercando
Mamamade è un brand di alimenti per l’infanzia a base vegetale basato sull’intelligenza artificiale, con consegne tramite abbonamento. “Creiamo pasti ricchi di nutrienti su misura per bambini di età compresa tra 6 e 36 mesi. Siamo molto concentrati sulla tecnologia, acquisiamo regolarmente feedback e dati dalla nostra base di clienti per contribuire a modellare la nostra offerta”, afferma la fondatrice Sophie Baron.
Chi lavora sull’ultimo miglio
- Frayt ha sviluppato una piattaforma di spedizione e consegna on demand che collega direttamente gli spedizionieri con gli autisti per ottenere la consegna della merce acquistata lo stesso giorno.
- Bond è una rete urbana di hub di distribuzione di quartiere che offre un servizio continuo dell’ultimo miglio con una migliore esperienza del cliente. Il modello di business enfatizza i drop-off programmati, lo stesso giorno e consegnati a mano, oltre a resi continui.
- Delivery Solutions combina la sua piattaforma tecnologica unica con partnership con servizi di consegna di terze parti a livello nazionale.
E-commerce e store fisici, prodotti, servizi per far vivere ai consumatori esperienze immersive, l’intelligenza artificiale con vari utilizzi, dal pianificare il riassortimento merci o costruire modelli di previsione della domanda automatizzati. Tutto questo sta cambiando il modo di comprare tra fisico e digitale con esperienze “ibride” che devono rispondere a fluidità, rapidità ed efficienza, coinvolgimento immersivo e gaming, in particolare per le generazioni più giovani.
La tecnologia deve essere la risposta alla semplicità o meglio alla domanda di esperienze semplici, utili, gratificanti e personalizzate. Tecnologia al servizio dell’uomo e come ha affermato, senior vice president for client engagement in Sephora:
” We make a concerted effort to make it easier to shop, and to make that transition from inspiration to maybe pushing a checkout button as easy as possible”
Fonti: