Una serata in H-Farm: tra start up e open innovation i miei appunti

Giovedì 6 Ottobre ho partecipato alla serata conclusiva del programma Fashion & Retail Accelerator in partnership con Cisco e le startup Technogym Wellness Accelerator hanno presentato i propri progetti a investitori e imprenditori.

Dopo quattro mesi di business plan, strategie di marketing, sviluppo, test di mercato, business model canvas e intenso lavoro i ragazzi dei team hanno presentato i loro business alla ricerca di partner e investitori, tutto ciò riassunto in un pitch di 5 minuti.

Chi erano:

Adzuki offre uno strumento di raccomandazione dei prodotti basato su una sofisticata tecnologia di riconoscimento visivo.

Indigo è un assistente virtuale che rende più facile fare la spesa. Aumenta i ricavi dei supermercati, portando un maggior numero di clienti all’interno dei negozi e offrendo loro promozioni personalizzate.

InteriorBe è una piattaforma che permette ai clienti di incontrare online i migliori interior designer a cui affidarsi per progettare e arredare casa, risparmiando tempo e denaro.

Loyaly fornisce ai brand e ai rivenditori nel settore della bellezza e della cosmetica un assistente digitale per assistere i clienti nel loro processo d’acquisto online e nei negozi e aumentare così le vendite.

Xensify è una piattaforma per negozianti che aiuta a valutare il loro livello di digitalizzazione, a imparare come sfruttare le opportunità offerte della trasformazione digitale e a identificare le azioni migliori per il loro modello di business.

Wellness Accelerator powered by Technogym

Fitsapp offre dei piani di allenamento personalizzabili, composti da sessioni di esercizi e da brevi meditazioni guidate che migliorano le performance.

Fitssi è un’app iOS che collega gli utenti a personal trainer certificati, attraverso una soluzione on-demand, social ed economica.

Roundstay aiuta chi viaggia a mantenersi in salute, offrendo una selezione di hotel “attivi” con servizi di fitness e benessere e dando suggerimenti su attività e prodotti che per restare in forma anche quando si viaggia.

TRAIN ME Flair è il Trip Advisor per l’industria del fitness. Valuta i personal trainer sulla base della loro esperienza e del feedback degli utenti, assegnando un punteggio. I membri delle palestre possono usare il servizio per scoprire i personal trainer più adatti a loro.

In questo “magico luogo”,  ho vissuto concretezza dietro a progetti innovativi e soluzioni ai “bisogni reali” del nostro vivere quotidiano.

Questo mia partecipazione mi ha portato ad approfondire alcuni temi sull’OPEN INNOVATION, c.d “modello di innovazione secondo il quale le imprese, per creare più valore e competere meglio sul mercato, non possono basarsi soltanto su idee e risorse interne ma hanno il dovere di ricorrere anche a strumenti e competenze tecnologiche che arrivano dall’esterno” (fonte economyup.it) ad alcuni meeting organizzati da Digital 360  presso lo spazio Copernico

Ma dietro questo termine molto “hype” quali sono i vantaggi e i modelli che si possono applicare nell’accedere alle innovazioni “in vendita” sul mercato integrandole con il proprio modello di business.

Quali sono le fasi del processo di innovazione

open innovation @copernico-2.jpg

E quali sono le azioni:

open innovation @copernico-4.jpg

Gli approcci all’OPEN INNOVATION

open innovation @copernico-5.jpg

Le principali fonti di stimolo:

open innovation @copernico-6.jpg

I benefici sono:

  • Tempi e costi minori per generare innovazion
  • Minori rischi nella generazioni di innovazione
  • aumento dei ricavi
  • innovazioni con maggior profittabilità
  • crescita organica più consistente

Le azioni concrete:

open innovation @copernico-10.jpg

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...