Nel 2021 l’82% degli acquisti avverrà ancora nei retail fisici. Il retail non morirà, ma si sta trasformando.
Acquisti in-store sempre più influenzati dai touch point digitali: dal 13% del 2004 al 58% del 2017 (Google)
La rivoluzione tecnologica sta riconfigurando il negozio fisico:
- product information
- self selection
- self check out & loyalty
- click&collect
- social engagement
La sfida dell’omnicanalità
I Fattori ritenuti rilevanti nell’esperienza di acquisto in negozio
Il marketing cambia per adattarsi ai nuovi comportamenti di acquisto: le tecniche di marketing ritenute più efficiaci: content marketing (20%) l’investimento più importante, a seguire, artificial intelligence (14%), big data (14%), social media mktg (10%), automation (9%) …
Nel 2022, 1/3 della popolazione planetaria utilizzerà l’online come canale di acquisto. Il retail deve cambiare alla luce di questa trasformazione.
il 78% dei consumatori dichiara di preferire un processo di acquisto che comincia online e termina in un negozio fisico (Myr Ryan Westfield)
lo smartphone diventa abilitatore di modelli cross device e cross channel, abilitando lo sviluppo di nuovi modelli di business
Cosa cercano gli italiani in negozio?
Dalla presentazione di Fjord, “Physical experience still matters”.
“Recently we see a strong focus on payments and delivery, as a way to decrease queue time for shoppers”.
Le conclusioni di Roberto Liscia
- Il mobile è la piattaforma vincente e lo snodo su cui sviluppare i servizi omni-channel
- I maketplace confermano la loro ascesa diventando ecosistemi di servizi
- I brand e i retailer stanno guadagnano posizioni
- Le evoluzioni nei pagamenti creano check out più semplici e migliorano la conversion
- La logistica sta subendo una metamorfosi per adattarsi ai tempi e alle necessità del consumatore
- La guerra dei prezzi è in via di superamento e la competizione si sposta sulla relazione e sui servizi premium
- Per i prodotti di uso corrente la parola d’ordine è semplificazione: interfacce vocali, abbonamento, modelli predittivi e logistica adattiva.
Un pensiero su “Omnicanalità ed esperienza nel negozio fisico: alcune pillole da #netcommforum”