Micro-Moments: nuove sfide per gli advertisers

Cosa vuol dire oggi seguire la persona-consumatore nel suo percorso decisionale di acquisto ? Tanti micro momenti della giornata, dove è l’individuo che sceglie come interagire con le Marche.

La mia riflessione partì dalla lettura di questo articolo l’anno scorso e da diverse ricerche successive che di seguito citerò: “buzz word” o no il tema è interessante e ritengo che studi ed analisi possano fornire diversi spunti di azione.

La nostra giornata è fatta di diversi momenti e nella connessione continua di oggi, subentrano i momenti in cui desideriamo avere un’informazione, selezionare una proposta e procedere all’acquisto.

Big G li chiama i “the I want-to-know moments, I want-to-go moments, I want-to-do moments, and I want-to-buy moments “

Si tratta di momenti dove vengono prese le decisioni e le preferenze sono manifestate.

IN THE MICRO-MOMENT 

Throughout the day, consumers frequently turn to their connected devices for a variety of needs.

  • I want to know: Specific information on an infinite variety of topics and products.
  • I want to go: Where to head, and when, for an activity or to find a particular product.
  • I want to buy: Purchases, opinions, facts, deals, and comparative information on products and services, even while standing in a store.
  • I want to do: How-to information on any variety of tasks or activities, from a home repair to a new yoga pose.

Fonte: MICRO-MOMENTS AND THE SHOPPER JOURNEY

In questi momenti le aspettative sono elevate: il mobile permette la costante connessione con i brand.

I brand di successo saranno quelli che sapranno intercettare maggiormente le aspettative e i bisogni dei consumatori che “voglio, lì, ora e subito”.

Attraverso i nostri dispositivi riusciamo a prendere le decisioni più velocemente di prima e sebbene il mobile stia guidando questo cambiamento ed influisce sull’intero percorso del consumatore attraverso i vari dispositivi e canali.

E la vera sfida per gli advertisers di domani sarà come raggiungere quell’infinità di piccoli momenti delle persone nell’arco della giornata, come si comportano e come scelgono di acquistare.

Questi momenti sono come noi agiamo per un bisogno, come impariamo qualcosa, facciamo qualcosa o scopriamo e guardiamo qualcosa.

E questo processo è alimentato soprattutto dall’utilizzo sempre più frequente del  mobile

Osservatorio Mobile Marketing & Service 2015

 Dalla ricerca Doxa presentata all’Osservatorio del Polimi del 2015 lo smartphone è sempre più utilizzato nelle attività quotidiane:

“Il Mobile è dunque pienamente entrato nel processo di acquisto – dice Guido Argieri, Telco&Media Director di Doxa – e 1 internauta su 3 ci dice che grazie allo Smartphone l’esperienza d’acquisto è decisamente migliorata. Se la fase pre acquisto è predominante per tutti e caratterizzata soprattutto dalla ricerca di informazioni sul prodotto, l’integrazione fisico-digitale nel punto vendita si dimostra  centrale per i target di clientela più evoluti e più ricettivi nei confronti delle iniziative Mobile dei brand”.

E negli spazi fisici, negli store?

Un consumatore su tre usa il mobile phone in store rispetto a chiedere ad un addetto. Quasi l’82% degli smartphone utilizza il mobile per consulta il proprio devide all’interno di uno store mentre decide che prodotto acquistare

Fonte: Outside Voices: Why Mobile Advertising May Be All About Micro-Targeting Moments

Secondo Deloitte, le persone che usano il digitale mentre stanno acquistando in store convertono con 20% in più rispetto a chi non usa il digitale nel percorso di acquisto ss.

E proprio in questi momenti le aspettative dei consumatore sono più alte che mai, ormai abituati a volere tutto “ora e subito”.

Qualche anno fa anche il Politecnico di Milano aveva analizzato qui dove emergeva che l’intero arco delle giornata è la combinazione della fruizione di più media e devices: già allora lo Smartphone era uno strumento essenziale della “dieta mediatica” della giornata.

Allora, come oggi, il contesto, dove consumo il contenuto, il livello di attenzione e coinvolgimento e le pratiche di “activation” diventano sempre più essenziali nella nuova possibile metodologia di pianificazione.

Per ogni ulteriore approfondimento ci sono i materiali qui:

Concludendo, questi momenti andranno pianificati consapevolmente, tramite una attenta strategia di “conoscenza del Cliente”, tramite analisi sul comportamento ed una corretta interpretazione della mole di dati a disposizione dal mondo digitale; sarà pertanto più importante comunicare “relevant information” in questi momenti di “intenzione di acquisto” , identificando opportunità per ingolosire il cliente fornendo la giusta esperienza.

be there be quick micromoments
AdAge: 10 Ways Marketers Can Compete for Mirco-Moments

 

Un pensiero su “Micro-Moments: nuove sfide per gli advertisers

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...