Tecnologie e strumenti per attivare un’esperienza fluida in negozio
Oggi i clienti desiderano la convenienza dell’online, l’esperienza visiva e di toccare il prodotto del negozio.
Come persone, come individui, ciascuno di noi ha il proprio modo di effettuare la spesa: in molti casi, utilizziamo “digital devices” e ogni volta il retailer deve anticipare e soddisfare queste set di soluzioni che le persone utilizzano in maniera del tutto naturale.
L’esperienza nel negozio si è profondamente modificata ed è necessario armonizzare i vari touch point disponibili per il Cliente
Come creare quindi un’esperienza fluida nello spazio fisico?
Alcune tecnologie già in uso o in test presso i retailer:
- Dotare i punti vendita di Ipads e Chioschi digitali per permettere al consumatore di acquistare referenze non disponibili in store con ritiro in punto vendita o spedizione a casa. Così facendo gli addetti dispongono delle informazioni di stock e permettono al cliente di “vivere” l’esperienza della “long tail” in negozio.
- Mettere a disposizione un wi fi e costuire un programma di rating dei prodotti, permettendo al cliente di comparare il prezzo ed al retailer di offrire il “low price guarantee” e l’acquisto presso il proprio store.
- Location based services, quale l’utilizzo di iBeacons per ottimizzare i messaggi push in store. Con il check in nel negozio il cliente ha la possibilità di ricevere sconti personalizzati e offerte di prodotti: ciò permette di acquisire dati di comportamento.
- Contenuti generati dagli utenti: review di prodotti possono esser visualizzati sugli schermi in negozio; queste recensioni possono esser condivise incentivando hashtag o su facebook, incentivando il cliente con premi o sconti.
- In una logica di omnicanalità, offrire al cliente on line la possibilità di ritirare in negozio il prodotto, incentivando la visita allo store, possibilmente garantendo un free shipping in store.
- Velocizzare i pagamenti e abilitare metodi di pagamento via mobile.
Oggi il punto vendita ha ancora un ruolo fondamentale
Sono realmente cambiati i bisogni dei consumatori dei consumatori?
Cercano i prodotti giusti al prezzo giusto/valore, che possano soddisfare la propria esigenza per farmi “star bene” e che siano allineati ai miei valori.
Sono cambiati gli “shopper tools” che aiutano la persona a controllare, aver confidenza e comfort nel proprio processo di acquisto.
Oggi la persona guida il proprio percorso di acquisto, con aspettative più alte e sceglie i canali che funzionano meglio per lui.
Obiettivo e sfida odierna è rendere fluida questa esperienza on line e in negozio,
agendo su più canali mettendo a disposizione del cliente più canali e punti di contatto fornendo una “single view” al Cliente.
In negozio inoltre il servizio degli addetti, la componente umana è importante ed occasione di “relazione” tra persone, per rendere positivo il “vissuto” del cliente in negozio.
A presto per altre “puntate” su retail fisico e digitale.
Un pensiero su “Come combinare l’esperienza commerce digitale e in negozio ? Come sono cambiati i bisogni dei consumatori?”